Ultimamente ero alla ricerca di una mappa che mostrasse la distribuzione degli eventi social nelle varie regioni del nostro Paese. Dopo aver ascoltato – nella Viterbo degli stemmi papali e non nella Milano dei palazzi a stelline – lo speech di Geoff Mulgan mi aspettavo delle sorprese. La sorpresa è arrivata infatti perché non ho trovato mappe del genere e così ho pensato di posare il primo mattoncino di pixel.
Ci sono molti strumenti online per creare mappe arricchite come Google Maps, Mapbox o l’open source Leaflet. Ci sono social network di eventi come Youmpa e Where’s up tanto per citare due imprese italiane. Però quella che avevo in mente era una mappa interattiva simile a un’infografica, libera da corollari come pubblicità e widget, che chiunque potesse arricchire, commentare, incorporare nei propri social network, siti e blog.
Insomma mi serviva uno strumento come Thinglink.
Thinglink: dalle immagini statiche alle interfacce navigabili
Thinglink è una piattaforma per immagini interattive nata nel 2010 da Ulla e Janne Jalkanen in seguito ad una chiacchierata con il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales. Icone del giornalismo online come The Washington Post, Guardian, Forbes, HuffPo grazie a Thinglink hanno pubblicato immagini e copertine interattive sperimentando nuove forme di storytelling. Tra le novità più interessanti introdotte di recente ci sono la possibilità di inserire su Twitter e Facebook le immagini navigabili direttamente in timeline e l’aggiunta di ulteriori tag multimediali che permettono di integrare i principali servizi online e social network.
Il funzionamento – all’insegna di Touch and Discover – è semplice:
- carica le immagini dal tuo computer, da internet indicando il link, da Flickr o Facebook. Volendo c’è anche il plugin per Chrome che permette di taggare direttamente le immagini online.
- dai vita all’immagine taggandola con contenuti testuali e ipermediali. Decidi se vuoi che vada in giro per il mondo come tu l’hai fatta o se vuoi permettere a chiunque di editarla e aggiungere contenuti.
- inserisci l’immagine interattiva in siti, blog, social network e condividila.
- commenta le immagini che ti sono piaciute e segui i canali degli utenti che stuzzicano la tua fantasia o che ritieni utili per portare nuove idee nel tuo lavoro.
La mappa degli eventi social in Italia interattiva e aggiornata grazie alla rete (di persone)
Gli usi possibili di Thinglink sono tanti quanta è la fantasia di chi ci mette mano: timeline aziendali, immagini scientifiche con approfondimenti multimediali, flyer di eventi integrati con Eventbrite o copertine di libri gamificate tanto per fare qualche esempio. In questo caso ho usato Thinglink per creare una mappa degli eventi social in Italia da arricchire e mantenere aggiornata grazie all’aiuto delle persone che vorranno suggerire, aggiungere o modificare i tag.
Per ogni evento ho specificato:
- link all’account ufficiale twitter
- nome dell’evento
- data
- città
- chi l’ha ideato
- sito web
- hashtag
Nel caso di più eventi nella stessa regione il posizionamento del tag non è preciso per motivi di spazio. Per navigare la mappa basta passarci sopra il mouse.
Nelle impostazioni ho scelto che chiunque può editare l’immagine come pure chiunque può incorporarla nei propri siti – indipendentemente da questo articolo – cliccando sull’icona dell’omino che apparirà passando il mouse in alto a sinistra. Ogni volta che la mappa verrà aggiornata da qualcuno, risulterà aggiornata automaticamente (anche) su tutti i siti che hanno scelto di usarla.
Hai notato che manca un evento social o vorresti aggiungere dei particolari nelle schede di quelli presenti?
Puoi modificare direttamente tu la mappa o inserire il suggerimento nei commenti e penseremo noi ad aggiornarla.
P.s A poche ore dalla pubblicazione qualche utente invece di arricchire la mappa per errore l’ha ripulita da tutti i tag. Li abbiamo ricostruiti in tempo record ma per evitare altri incidenti del genere ci occuperemo noi di aggiornarla raccogliendo i suggerimenti di tutti via social e/o nei commenti 🙂