Scopriamo come ottenere interazione su una pagina Google Plus insieme a Giuseppe D’Elia ed Anna Covone. Alias GeekTrends e Tutto su YouTube
.
Ecco un intricato mistero da risolvere.
I protagonisti sono gli autori di blog molto seguiti, dei punti di riferimento in rete: GeekTrends per l’innovazione digitale e Tutto su YouTube come guida per essere visibili su YouTube.
L’aspetto che accomuna Giuseppe ed Anna è quello di essere gli unici gestori della loro pagina e di essere molto conosciuti e seguiti personalmente. Fino ad essere identificati con i loro blog.
E’ questo il motivo per cui i loro profili richiamano più interazione delle loro pagine?
Facciamocelo dire direttamente da loro, che rispondono alle mie domande solo ed unicamente a nome della pagina.
.
Come scegli le pagine e le persone da seguire?
- GeekTrends: Generalmente programmo i post su Hootsuite, e accedendo poco alla pagina non ho mai fatto una selezione massiva di chi avrei dovuto seguire. Ma comunque per le pagine mi regolo sul tema di cui parliamo. Se è comune, naturalmente seguo con interesse (anche col profilo però)
- Tutto su Youtube: Principalmente da siti e blog. Se mi piacciono i contenuti allora cerco l’attività anche sui social ed ovviamente se li trovo anche su Google Plus li accerchio. Mi capita raramente che tramite le condivisioni delle mie cerchie venga a conoscenza di nuove pagine.
Troppo pochi nelle cerchie di GeekTrends, un numero espansivo per la pagina appena nata di Tutto Su YouTube, che secondo me è sulla strada giusta.
Su Hootsuite si possono gestire solo le pagine e non i profili. Possiamo anche postare da Hootsuite, molto utile e comodo, ma non ci deve portare fuori dall’arena. Su Google Plus la pagina deve essere presente! La scelta delle pagine e delle persone da seguire deve essere costante.
La pagina partecipa ai post degli altri con commenti, condivisioni, +1?
- GeekTrends: Difficilmente, come dicevo su, accedo poco da google+ alla pagina.
- Tutto su Youtube: Molto poco.
Se la pagina non interagisce come fa a dimostrare la sua autorevolezza? Se abbiamo difficoltà ad interagire a nome della pagina e ci affidiamo unicamente alla voce del nostro profilo, le persone si rivolgeranno al profilo e non alla pagina per chiedere un parere autorevole. E per chiedere un parere la pagina deve essere menzionata. Ricordate che la menzione è un link alla vostra pagina.
La pagina partecipa attivamente a community?
- GeekTrends: No, decisamente no.
- Tutto su Youtube: No.
La partecipazione alle community è molto importante. Diciamo che è un tramite per entrare in contatto con persone o pagine che parlano, approfondiscono e trattano un argomento specifico.
Chiaramente la pagina deve intervenire in modo attinente ed interessante, per essere riconosciuto come autorevole.
Ancora più vantaggioso è aprire e gestire la propria community: ogni nuovo partecipante alla community è un +1 per la pagina.
Nei post menzioni altre pagine o persone per chiedere opinioni, pareri, ecc?
- GeekTrends: Questo si, anche abbastanza spesso, con ottimi riscontri.
- Tutto su Youtube: Ancora non mi è capitato.
Attraverso la menzione è possibile attivare meccanismi di co-creazione, collaborazione, condivisione che riescono a generare molta interazione e grande seguito.
In cosa si differenziano i contenuti del profilo da quelli della pagina?
- GeekTrends: Sono totalmente diversi. GeekTrends pubblica tutto ciò che ruota intorno al suo mondo, sul mio profilo personale si parla di me e condivido da geektrends giusto gli articoli che scrivo, per il resto lascio il contenuto alla pagina. Spesso anche lo stesso link ha commenti diversi nella descrizione.
- Tutto su Youtube: Mentre la pagina pubblica esclusivamente contenuti provenienti dal blog e dal canale, Anna “ogni tanto” pubblica anche contenuti provenienti da fonti differenti: articoli di blog autorevoli nel settore del video marketing oppure video interessanti e/o simpatici.
La differenziazione dei contenuti di pagina e profilo è molto importante. Ma perché le pagine devono postare solo i contenuti del loro blog o sito o del loro autore? Proviamo a condividere i contenuti degli altri, le nostre fonti (non sono segreti, sono risorse che danno credito alla nostra pagina!) che ci ispirano e che poi ci danno la spinta a scrivere i nostri articoli?
Come pagina usi la ricerca interna di Google Plus?
- GeekTrends: Quando capita, ma non è così frequente.
- Tutto su Youtube: Mai.
Ricercare nuovi contenuti, persone, pagine, community, fotografie, hangout e trovare nuove voci e nuovi spazi di discussione può fare veramente la differenza. Apriamoci agli altri con la ricerca!
Su altri canali social promuovi i post della pagina?
- GeekTrends: Capita abbastanza spesso che condivida il link di un’opinione su Twitter.
- Tutto su Youtube: Mai.
Richiamare all’interazione da Twitter può essere molto efficace. Cerchiamo di fare domande aperte, chiedere una riflessione difficile da sintetizzare in 140 caratteri, richiamiamo più persone ad approfondire su Google Plus un aspetto legato al nostro articolo che non abbiamo approfondito volutamente sul blog.
Ultimo consiglio: controllate le impostazioni della vostra pagina per regolare il volume con cui vi volete mettere all’ascolto.
.
Siete sicuri che chiunque possa interagire con la tua pagina e i suoi post?
Alzate il volume al massimo per ottenere il massimo del’interazione:
- chiunque deve poter inviarvi notifiche
- chiunque deve poter aggiungere commenti ai post pubblici (ricorda che se i tuoi post non sono pubblici solo le cerchie con cui li hai condivisi potranno vederlo ed interagire con i tuoi contenuti)
- scegli l’email che leggi di più per ricevere le notifiche via email (quando il numero di interazioni diventerà troppo “rumoroso” potrai eliminare gli avvisi tramite email).
Puoi creare un filtro appossito su gmail o sul tuo browser di posta per ogni tipo di notifica, in modo che le altre email non soccombano (fallo anche per gli avvisi attivi delle community).
Se usi Google Chrome puoi scegliere di non ricevere notifiche ma utilizzare l’estenzione GPlus notifiche.
Ultima considerazione: tutto funziona solo se avete una pagina con contenuti di qualità, originali, attrattivi, aggiornati ed innovativi, come quelli di Tutto su Youtube e GeekTrends.
E se vi chiedete perché è importante ottenere interazione per la pagina, ricordatevi che questo è il tramite per ottenere +1 , ovvero maggiore visibilità per il vostro sito.
Ringrazio tantissimo Anna Covone e Giuseppe D’Elia per essersi prestati come protagonisti di questo caso misterioso.
Come loro ce ne sono tanti. Forse anche tu sei tra questi!?
Ma questo caso misterioso l’abbiamo risolto?