Ci sono molte piattaforme dove ascoltare e scoprire molta musica. I più conosciuti e usati sono senza dubbio Youtube e Spotify ma nella rete esistono tantissime altre piattaforme che offrono un grandissimo catalogo musicale. Ogni artista e ogni band che vuole promuovere la propria musica può sfruttarli a proprio vantaggio, caricando i propri brani. […]
| Magazine RSS feed di questa sezione

Web radio: un importante strumento per la comunicazione online
In radio un programma di divulgazione dura circa trenta minuti. Una notizia da radio giornale, per non annoiare l’ascoltatore, non più di venti secondi. Ogni tre o sei minuti circa si mette una canzone, per alleggerire il programma e permettere all’ascoltatore di “respirare”. Quando parli al microfono hai addosso un paio di cuffie che ti […]

La #SocialCare raccontata da Rachele Zinzocchi
Ho scelto Rachele Zinzocchi come ospite di Cowinning, Web Community Manager presso H3G, per un motivo molto semplice: volevo raccontare ai lettori di Cowinning cosa fosse davvero la SocialCare e non conosco professionista migliore di Rachele per farlo. Rachele è una di quelle persone che hanno il proprio lavoro nell’anima e lo lasciano trasparire in […]

Social CRM: mettere il consumatore al centro della tua attività
Le società devono prestare attenzione al fatto che i clienti sono sempre più istruiti e dispongono di strumenti migliori, come Internet, per scegliere tra una gamma più ampia di alternative. Il potere, che dal produttore era passato al distributore, ora sta passando al cliente. Il cliente è sovrano. (Philip Kotler) Che il cliente sia il […]

Raccontarsi sul web con la fotografia
I racconti fotografici hanno una tradizione importante nel fotogiornalismo, ma quando la fotografia si lega alle parole e alle storie delle persone, alle emozioni universali e alle memorie che evocano, allora si può parlare di storytelling fotografico. Le forme che il racconto fotografico può assumere sono innumerevoli: gallerie fotografiche sul web, slideshow, servizi fotografici a […]

La fotografia e la narrazione collaborativa
Ferdinando Scianna, uno fra i più grandi e riconosciuti esponenti del foto giornalismo italiano, definisce il fotografo come un “lettore del mondo”. Il lettore, come l’ascoltatore, interpreta e restituisce visioni, ricomponendo significati attraverso le immagini che scatta. La fotografia come altri linguaggi espressivi, ha subito una vera rivoluzione con l’avvento di Internet e dei Social Media. […]









- A che generazione appartieni? – Brainless lab: […] http://www.cowinning.it/magazine/generat...
- Ifis, la Social-Banca in costante crescita - futurosemplice: […] Banca Ifis è una social-banca che propo...
- ECCO COME VI RACCONTO LA SCIENZA: CON I FUMETTI E GLI OMINI LEGO – Media Trainers: […] contenuti digitali e più recettivi all&...
- Lettera aperta ai baby boomer: confronto tra generazioni X, Y e Boomer » Demerzel: […] – Conversazioni digitali: http://w...
-
Non riesco a capire come funziona Google Plus 2 Maggio 2013
-
L’era del visual storytelling e i social media 20 Maggio 2013
-
La mappa degli eventi social in Italia aggiornata e interattiva 29 Maggio 2013
-
Conquista l’interazione sulla tua pagina Google Plus! 3 Maggio 2013