| Formazione RSS feed di questa sezione

Julie Maggi a lavoro su Vortix (2012)

Fumetti a scuola? Risorse e tip da chi i fumetti li crea

Usare o no i fumetti a scuola? Usare o meno i fumetti a scuola è una vecchia storia che non sto a sviscerare prima di tutto per mancanza di competenze. Sono però una di quelle sciagurate convinta che chi non va volentieri a scuola – dalle elementari al liceo – spesso non soffra di deficienza ma, […]

Leggi tutto Commenti { 1 }
Scratch, linguaggio di programmazione per ragazzi

Scratch: un linguaggio di programmazione per ragazzi

Il tema è quanto mai attuale: siete d’accordo con l’introduzione della tecnologia nelle aule scolastiche? A mio parere la domanda non può essere liquidata con un semplice sì o no e immagino che ognuno di noi risponderà prendendo spunto dalla propria esperienza. Qualche volta fantastico e immagino mio figlio con lo zaino leggero, contenente il […]

Leggi tutto Commenti { 0 }
Bibliognomi

Bibliognomi, la prima biblioteca Opensource gestita dai bambini

In un mio precedente articolo ho parlato dell’importanza dell’inserimento di software Opensource all’interno della scuola elementare, tuttavia vorrei approfondire l’argomento documentandone l’esperienza di utilizzo da parte dei bambini. Entrando in una qualunque scuola Montessori è molto facile imbattersi in una foto di Maria accompagnata dalla scritta: “Aiutami a fare da solo“. Questa frase ha condizionato […]

Leggi tutto Commenti { 0 }
OpenupEd – la risposta europea a Coursera

Uninettuno e OpenupEd: la risposta europea a Coursera

Su Cowinning abbiamo parlato del fenomeno MOOC- Massive Online Open Courses dal punto di vista della nascita e del recente sviluppo dei modelli di business: gli esempi erano le principali piattaforme statunitensi Coursera, edX, Udacity e Khan Academy. Ma nel vecchio continente che succede sul fronte dell’accesso all’alta formazione online gratuita? Anche noi abbiamo il nostro consorzio […]

Leggi tutto Commenti { 0 }
Le principali piattaforme MOOC: Coursera, Udacity, edX e Khan Academy

MOOC – Massive Open Online Courses – fra marketing e filantropia

UNESCO crede che l’accesso universale all’alta formazione sia un fattore chiave per la costruzione di pace, sostenibilità sociale, sviluppo economico e dialogo interculturale. L’UNESCO apre con queste parole la sezione sul sito dedicata alle OER – Open Educational Resources inaugurata dopo la dichiarazione di Parigi del 2012. Il 2012 in effetti è stato l’anno di quella che molti […]

Leggi tutto Commenti { 2 }

Come co-gestire una pagina Google+

Con Google+ co-gestire una pagina può essere un modo vincente di comunicare, oltre che un modo molto efficace di gestire la comunicazione. L’importante è che ognuno metta mano alle sue passioni! Premetto e sottolineo che non è però la soluzione giusta per tutte le realtà. Anzi. Il coinvolgimento, l’organizzazione e la funzione delle persone nella […]

Leggi tutto Commenti { 2 }