Ti ricordi la prima volta in cui hai scoperto l’illusione del cinema e dell’animazione? Quel momento in cui, stupito e affascinato, hai compreso come quel movimento che ti si presentava davanti agli occhi era la ”semplice” successione in velocità di instantanee “statiche” (immagini o fotografie). Da quell’attimo in poi la tua esperienza da spettatore di […]
| Conversazioni RSS feed di questa sezione

Web radio per l’educational: intervista a Pietro Osti
Ho iniziato a fare radio, anzi web radio, quasi un anno fa, perché volevo provare a comunicare attraverso un mezzo che non fosse solo il foglio bianco riempito di parole. Oggi penso che, se non fosse stato per la radio, non starei qui a scrivere quello che scrivo, ma per farvi capire ciò che intendo […]

Raccontarsi sul web con la fotografia
I racconti fotografici hanno una tradizione importante nel fotogiornalismo, ma quando la fotografia si lega alle parole e alle storie delle persone, alle emozioni universali e alle memorie che evocano, allora si può parlare di storytelling fotografico. Le forme che il racconto fotografico può assumere sono innumerevoli: gallerie fotografiche sul web, slideshow, servizi fotografici a […]

Polvere di pixel. Presente e futuro dell’audiovisivo tra cinema e web
L’audiovisivo nel web ha delle caratteristiche che lo distinguono dal cinema e dalla televisione. Queste differenze partono da una considerazione fondamentale: sul web si ha a che fare non solo con uno spettatore ma con un utente, che nello stesso tempo è in grado di aprire altre finestre e svolgere velocemente tante operazioni. Un autore […]

Socializer, i social media raccontati a voce da Beatrice Nolli
Le dieci righe che normalmente utilizzo per presentare i miei guest, questa volta saranno sostituite da un Podcast, questo perché questa settimana la mia ospite è Beatrice Nolli creatrice di “Socializer, i Social Media da ascoltare“. Queste sono le nostre voci. -Matteo Piselli- La nostra chiacchierata con Beatrice continua nella consueta forma scritta Chi sei e […]

Coworking e open data: ne parliamo con Stefania Burra
In un momento in cui l’economia non ci fornisce segnali positivi, il nostro futuro (e il presente) trova spazio nella condivisione: si parla di nascita di idee, aggregazione, intelligenza collettiva e spazi condivisi. Il lavoro di gruppo può aiutarci a crescere professionalmente e creare modelli innovativi da sfruttare nel mondo del lavoro. Dopo l’intervista […]









- A che generazione appartieni? – Brainless lab: […] http://www.cowinning.it/magazine/generat...
- Ifis, la Social-Banca in costante crescita - futurosemplice: […] Banca Ifis è una social-banca che propo...
- ECCO COME VI RACCONTO LA SCIENZA: CON I FUMETTI E GLI OMINI LEGO – Media Trainers: […] contenuti digitali e più recettivi all&...
- Lettera aperta ai baby boomer: confronto tra generazioni X, Y e Boomer » Demerzel: […] – Conversazioni digitali: http://w...
-
Non riesco a capire come funziona Google Plus 2 Maggio 2013
-
L’era del visual storytelling e i social media 20 Maggio 2013
-
La mappa degli eventi social in Italia aggiornata e interattiva 29 Maggio 2013
-
Conquista l’interazione sulla tua pagina Google Plus! 3 Maggio 2013