Instagram ed IG_Umbria, da community online a rete territoriale

Ig_Perugia - Ig_Umbria

La mia idea di Social Network è sempre stata quella di una rete che può avere il solo scopo finale di passare dal virtuale al reale. Tempo fa ho conosciuto una persona che è riuscita a ottenere questo risultato meglio di chiunque altro abbia incontrato fino ad ora. La sua comunità virtuale è nata attraverso Instagram, sfruttando l’interesse comune per la fotografia e la valorizzazione del territorio, ma il gruppo si è rafforzato notevolmente solo dopo essersi trasformato in rete territoriale reale. Lei è Antonella Manca, meglio conosciuta come La Fatina Rossa.
– Matteo Piselli –

Instagram, la potenzialità dello strumento per fare rete

Chi di voi non ha mai almeno una volta sbirciato qualche foto su Instagram? Ormai, il social network dedicato alla fotografia realizzata con iPhone e qualunque altro smartphone spopola sulle varie piattaforme, soprattutto dopo l’acquisizione ed integrazione in Facebook. Io sono una di quelle che l’ha sperimentato quando ancora era solo per iOS e gli utenti italiani si conoscevano quasi tutti.

Da amante della fotografia ho subito adorato questo strumento social che permetteva di guardare scatti da tutto il mondo e confrontarsi, con la diffusione di massa ho iniziato a sentire l’esigenza di aggregare gli utenti della mia regione adottiva, l’Umbria, in una community che ci permettesse di interagire.

Accantonata la via Instagramers, lo scorso febbraio, sono venuta in contatto con @alby_ (Alberto Faccioni) che aveva appena iniziato a sviluppare con @gigi_bertagni e @bellerofonte70, un progetto chiamato IgWorldClub. L’intento era quello di creare una community mondiale, non a scopo di lucro, radicata nei territori attraverso community locali che seguissero le linee guida di IgWorldClub.

Il progetto ha come filo conduttore il “country“, intesa in tutte le eccezioni del termine, come regione, patria, nazione, terra natale. Da qui nascono @ig_perugia e @ig_umbria. Attraverso gli omonimi hashtag #ig_perugia e #ig_umbria, igers (questo è il nomignolo degli utenti di Instagram) di tutta la regione hanno iniziato a identificarsi e condividere con noi scatti delle bellezze del territorio.

Ogni giorno viene scelta dal tag la foto “Ig of the day” e premiata con un repost sulla nostra pagina: requisito fondamentale è che questa foto rappresenti un aspetto del territorio, sia un monumento o una tradizione, piuttosto che delle persone. Ogni giorno vengono taggate moltissimi scatti di vario tipo. Ogni giovedì, inoltre, ogni community sceglie una foto che vince il Country Award locale e che partecipa alla selezione mondiale. Di queste, solo tre vengono selezionate e vanno in nomination nella fase finale rappresentando la loro community di appartenenza. Vince la foto che riceve più like e si aggiudica l’IgWorldClub Country Award, Ig_Umbria ha vinto l’ultimo contest con una foto di Assisi di @bolly82 (Simone Bolletta)

Ig Country Award

Scatto vincitore dell’Ig Country Award @bolly82 (Simone Bolletta)

Il network si evolve, dal web all’incontro

Durante la selezione è venuto fuori lo spirito che avevo in mente quando l’ho creato: moltissimi dei follower hanno supportato la foto in finale pubblicizzandola nei propri profili privati, vivendo questa competizione in quanto parte del gruppo. Un gruppo che si è consolidato nel tempo e che conta su utenti che stabilmente taggano le loro foto e dedicano del tempo nel guardare e commentare le foto degli altri, creando un network sempre più concreto.

I rapporti virtuali, da qualche mese, stanno diventando sempre più reali. Ci siamo conosciuti dal vivo inizialmente in momenti conviviali. Con alcuni di loro ci si “frequentava” su Instagram da anni ed incontrarsi dal vivo è stato come se in realtà ci si conoscesse già benissimo. Quasi tutti concordano, infatti, sullo straordinario potere che hanno le fotografie, di permettere di conoscere sfumature di una persona, più di quanto non lo facciano le parole.

L’intenzione è quella di continuare a socializzare tramite instawalk, passeggiate fotografiche che hanno lo scopo di visitare luoghi inusuali delle nostre città, per poi condividerli in un unico hashtag. Da questi incontri sono nati rapporti d’amicizia e talvolta collaborazioni. Durante l’Immaginario Festival, abbiamo aderito a una demo delle Invasioni Digitali, ritenendole attinenti allo spirito del gruppo.

Immaginario Festival 2013 - IG_Perugia insieme ad Invasioni Digitali

Immaginario Festival 2013 – Presentazione e demo di Invasioni Digitali

Sempre più frequentemente taggano #ig_perugiae #ig_umbria anche utenti che sono stati qui per turismo e hanno scattato foto di monumenti o eventi. Molti di loro sono stati accolti dagli igers perugini e in alcuni casi, come la visita in città di una coppia di olandesi che vengono spesso in Umbriae frequentano la community, è stato organizzato un piccolo meeting per conoscerli e accoglierli.

Personalmente ho cercato di dare risalto alle fotografie che, pur non perfette dal punto di vista tecnico, esprimessero il carattere dell’Umbria e fossero testimoni di aspetti del territorio, come ad esempio manifestazioni culturali o della tradizione. In parte per fare questo, è stato dato spazio anche ad associazioni e blogger attivi a vari livelli per far si che Ig_Perugia e Ig_Umbria siano uno spazio di condivisione e compartecipazione della realtà perugina e umbra. Inoltre sono previsti contest tematici che valorizzino le foto migliori e aumentino lo spirito partecipativo.

Non solo Instagram, nuovi Social Media per allargare la rete

Da qualche mese sono nati il profilo Twitter e la pagina Facebook, quest’ultima, con un gruppo dedicato a ciascuna community, è servito a coordinare gli incontri e aumentare l’interazione tra i membri del gruppo. Con l’aumento esponenziale degli iscritti, Instagram è cambiato sia come tipologia di utenti (sempre più adolescenti ne hanno accesso) che come tipologia di scatti. Questi due gruppi hanno fatto si che vengano incanalate foto sempre più ricche di contenuti e sempre più igers umbri che si identificano negli hashtag. Instagram diventa non solo un contenitore di foto, ma un contenitore di persone che hanno come filo conduttore l’amore per la propria terra e sentono la voglia di condividerlo.

 STARTER BOX

IG_Umbria – IG_Perugia su Facebook

IG_Perugia e IG_Umbria su Twitter

IG_Perugia e IG_Umbria su Instagram

Antonella Manca su Twitter

Antonella Manca su Instagram

Autore Antonella Manca

È un'appassionata di fototografia e di Instagram, nel quale gestisce le community @ig_perugia e @ig_umbria. È SuperUser di livello 2 su Foursquare. Collabora con il quotidiano Corriere dell'Umbria, per il quale scrive articoli e fa fotografie.

, , , ,

Commenta

Lascia un commento