Socialab TTT: il network per abitare consapevolmente la rete

Un’occasione di crescita e confronto con le realtà locali e con il web

Il Socialab TTT nasce nel 2011 a Lecce come Twitter Tips & Tricks. Nel 2013 si trasforma in laboratorio attento a tematiche sociali e culturali con l’obiettivo di creare un network di formazione alla consapevolezza dei nuovi media. Le parole chiave sono Sostenibilità, Formazione, Network: dentro e fuori la rete. Una filosofia vicina a quella di Cowinning e un’esperienza da cui c’è da imparare partendo dall’ammettere la fatica nella cura di ogni evento. Curiosa di conoscere il dietro le quinte, ho abbracciato la storia e chiesto all’ideatrice Miriam Torrente – e a parte del grandioso team –  di raccontare il progetto.
– Rachele Muzio – 

Socialab TTT - Network, Sostenibilità, Formazione

Socialab TTT – Network, Sostenibilità, Formazione

Il Socialab TTT nasce dall’esigenza di diffondere le buone prassi online e promuovere le grandi opportunità derivanti da web e social media. Solo quando le persone saranno consapevoli dei vantaggi che offrono questi nuovi strumenti avranno realmente la possibilità di partecipare ad un dialogo in rete, scambiare idee, conoscenze e avere accesso a un’informazione meno manipolata di quella convenzionale. Da tutto questo l’ambizioso obiettivo di creare un network di persone, nazionale prima e internazionale poi, per la formazione alla consapevolezza dei nuovi media. Crediamo fortemente nell’utilizzo del web e dei social media e pensiamo che proprio da questa rete possano derivare innovazione e cambiamenti a favore della collettività. Per questo riteniamo che i nostri sforzi debbano contribuire ad abbattere le diversità sociali legate a dinamiche culturali e territoriali.

Giusy Congedo

Giusy Congedo

Giusy Congedo – Social Media Strategist, Ufficio Stampa Genova

Uno dei valori che caratterizza il SocialabTTT è la diffusione della cultura digitale, sia ai neofiti del settore, ma anche a chi – come noi – è perennemente in fase di formazione e informazione. I social aperitivi che organizziamo nelle diverse città rappresentano, quindi, un’occasione di crescita e di confronto con la realtà locale e con il web.

Paola Frateschi

Paola Frateschi

Paola Frateschi – Responsabile Ospiti Bologna

Il Socialab TTT è il mio modo di vivere il territorio, la mia città Bologna, e contribuire allo sviluppo di una cultura digitale. La possibilità di confrontarmi con amici, colleghi e persone con cui è piacevole trovarsi ed organizzare eventi a livello locale ma con un respiro nazionale. I Socialab TTT trattano temi e trend attuali in modo semplice e conviviale con il giusto tocco di professionalità per appassionati o semplici curiosi. Insomma divertimento e informazione insieme!

L’evento più recente timbrato Socialab TTT è stato #FoodTTT: A tavola (Non) si Twitta che si è svolto il 18 maggio in contemporanea a Lecce, Corato, Roma, Bologna, Genova, Milano e Parma, al suo debutto. I foodblog e le community dei foodblogger sono tra le attività web più seguite, gli spazi web dedicati al cibo sono i più affollati e si stanno diffondendo le applicazioni mobile dedicate alla gastronomia. Durante #FoodTTT il team del Socialab, gli ospiti presenti nelle varie città e i partecipanti online e offline hanno dialogato su come i social media hanno cambiato l’esperienza del cibo.

Buona parte del team del Socialab TTT

Buona parte del team del Socialab TTT

Dal (buon) uso di Twitter al (buon) uso dei Social Media

Il Socialab TTT è nato nel 2011 come un corso di Twitter a Lecce (Twitter Tips & Tricks). L’iniziativa è piaciuta molto e pian piano hanno aderite altre città. Di recente abbiamo cambiato il nome perché non volevamo più concentrarci solo sull’utilizzo di Twitter. Il cambio del nome ha coinciso con il cambio dei valori e così abbiamo iniziato a creare una base di persone che vogliono costruire una rete basata sul buon utilizzo del web e dei social media, sulla sostenibilità e sulla promozione del territorio.

Le difficoltà sono tante. Il problema principale è avere una struttura attiva con tante persone che ci lavorano senza ricevere niente in cambio. Tutti abbiamo mille impegni perché per fortuna lavoriamo parecchio e quindi abbiamo poco tempo a disposizione per lavorare al Socialab TTT. Il nostro principale motore è la passione e la voglia di fare. Siamo più di 40 soci operativi – per la maggior parte under 30 – esperti del settore, molto motivati e con voglia di cambiamento. A molti di noi piacerebbe dedicare tutto il suo tempo al Socialab TTT ma purtroppo ancora non ci riusciamo.

Sinceramente non credo di consigliare a nessuno di intraprendere una strada simile. È tanto lo sforzo che c’è dietro e tante le volte che non viene apprezzato. Ci sono i problemi di connessione, logistici, della comunicazione interna, legati alla scalabilità del progetto, alla gestione amministrativa, tecnici e così via. Con le risorse minime è anche molto difficile avere il risultato desiderato. Ma piano piano stiamo superando tutti i problemi. Uno alla volta!

Davide Arnesano

Davide Arnesano

Davide Arnesano – Co-Founder, Web Designer, Responsabile Roma

Il Socialab TTT in oltre un anno di esperienza è stato ed è tuttora un interessante luogo di scambio dove crescere, fare networking e trovare spunti professionali. Un’esperienza di cui possono godere tutti, dai collaboratori agli ospiti dei vari eventi fino ai partecipanti.

Social Network: il core business del Socialab TTT

I social network sono il nostro core business. Il Socialab TTT è un progetto che coinvolge 7 città d’Italia e il punto d’unione tra tutte le persone è stato Twitter. I tantissimi contatti online ci hanno permesso di collaborare insieme per portare avanti un progetto comune. Il Socialab TTT collega il mondo online con l’offline a partire dalle relazioni nate in rete. Nel nostro caso i social network ci hanno unito e ci permettono di rimanere collegati nei giorni degli eventi. Tutti noi soci siamo persone con gli stessi valori e le stesse passioni e sarebbe stato molto difficile conoscerci senza l’aiuto dei social network. Quasi tutte le persone che collaborano nel Socialab TTT si sono conosciute online ma, anche se può essere difficile da credere, quando ci troviamo nella vita reale abbiamo tanti punti in comune che sembra di conoscerci da una vita.

Gabriella Crafa

Gabriella Crafa

Gabriella Crafa – Responsabile Ospiti Milano

I punti di forza del Socialab TTT risiedono nel format inedito e nelle persone che lo animano. Diretta live contemporanea da più città e interazione su uno stesso hashtag realizzano uno scambio che dal reale passa al virtuale e viceversa in un virtuoso giro di idee, spunti e best practice che permettono di approfondire un singolo tema. E poi ci sono le persone, i team locali, gli ospiti, i partecipanti, l’entusiasmo, la professionalità e la passione di quanti hanno deciso e decidono costantemente di dar vita a un’esperienza unica. Ecco per me cos’è il Socialab TTT ed ecco perché ho deciso di partecipare dando il mio piccolo contributo.

Luigi Mastandea

Luigi Mastandea

Luigi Mastandea – Supporter Bologna

Il Socialab TTT è una realtà pionieristica in Italia. Se è vero che sempre più persone, imprese e istituzioni si avvicinano al mondo della comunicazione digitale e ai social, è vero anche che questo tipo di innovazione non si accompagna ad una consapevolezza sufficientemente ampia della vita in rete, della sua effettiva capacità di portare sviluppo e crescita. Ho aderito al Socialab TTT perché intende creare una cultura digitale fondata su valori condivisi, su un’etica libera da condizionamenti esterni e preconcetti.

In futuro prevediamo di entrare in altri Paesi e allargare il nostro network a livello internazionale. Il 2013 ci servirà come anno di consolidamento e forse da settembre potremo pensare all’espansione in altri paesi come Spagna, Bruxelles e Francia. Nel frattempo speriamo di poter partire a breve con il blog del Socialab TTT in spagnolo, catalano e Inglese.

Miriam Torrente

Autore Miriam Torrente

Catalano/Salentina con base a Lecce. Founder del Socialab TTT. Appassionata delle nuove Tecnologie, il mondo delle startup, app e Web 3.0. Lavora come consulente di New Media Marketing ed è docente del Master in Social Media Marketing e Marketing non convenzionale organizzato da Eurogiovani.

, , , ,

Commenta
Non sono presenti commenti per questo articolo.

Lascia un commento