Crescere con l’arte e la tecnologia si può, si deve!

Qualche giorno fa su Google Plus mi è arrivata una notifica: un invito ad un evento, che si svolgerà a Gela, in Sicilia, questo sabato 24 maggio.
Un evento geograficamente molto lontano da dove mi trovo ma che mi ha subito incuriosito ed entusiasmato, a partire dal titolo: innovazione tecnologica al servizio dell’arte.
Nella descrizione dell’evento si parla di esporre idee su come promuovere e raccontare, attraverso la tecnologia Google, la storia e i beni archeologici della città di Gela. Si parla ancora di bambini che, insieme ai genitori, usano il computer per concretizzare idee e racconti.
Ho perciò chiesto al mittente dell’invito, Nuccio Di Paola, di raccontarmi come nasce questo progetto. Vi lascio alla sua storia e alle sue parole, che spero sia di esempio ed ispirazione per molte realtà in Italia.
Michaela Matichecchia

locandinaevento

È nei posti più difficili che nascono le idee migliori! Questo è quello che continuamente ci ripetiamo per spingerci oltre il limite.

Il tutto nasce qualche anno fa quando, ancora neolaureati, alcuni di noi partecipavano ai contest per startup che si svolgevano in grosse città come Catania, Roma, Milano, ecc. In quei momenti ci chiedevamo del perché tutte queste iniziative non potevano essere replicate in un comprensorio come Gela o in qualunque altra città d’Italia. L’aria di positività e di voglia di fare che si respira durante questi contest è veramente eccezionale! Allora perché non trasmettere la voglia di fare impresa anche a chi non può o non vuole spostarsi dalla propria città e dai propri affetti?

Ingegneri, Informatici, Architetti, laureati in economia decidono di resistere alle sirene di un buon lavoro al di fuori di Gela e della nostra Sicilia e iniziano a fare rete. Si cerca di fare rete con tutte le realtà vicine e lontane che possono dare un contributo alla causa.
L’obiettivo principale era ed è quello di creare una community forte che possa sostenersi e possa far venir fuori idee da trasformare in startup vincenti.
Nascono così le community di:

  • CoderDojo Gela dove vengono promossi laboratori di informatica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, condividendo e promuovendo l’idea che al sapere nozionistico sia preferibile un approccio pragmatico all’informatica definito “learn by doing” (imparare nella sperimentazione). Il gruppo si inserisce all’interno della rete mondiale dei CoderDojo.
  • Google Developer Group Gela dove sviluppatori e appassionati di innovazione e tecnologia Google si incontrano per condividere e diffondere le proprie conoscenze cercando di guardare il futuro, grazie alla condivisione di idee ed esperienze, con occhi diversi.

Queste community nel tempo iniziano ad organizzare eventi nelle scuole e il 24 Maggio 2014 promuoveranno la mattinata all’interno del Museo di Gela incentrata nella valorizzazione dei tanti beni archeologici che la città possiede.
Realizziamo questo evento all’interno della Primavera dell’Arte, evento realizzato dall’associazione locale Triskelion.
Aderiamo a queste iniziative perché qualunque community votata all’innovazione deve cercare di valorizzare ciò che di buono offre il territorio proponendo idee e soluzioni che possano portare un miglioramento, non solo tecnologico.

Come sarà strutturata la mattinata:

  • ore 9.30 i ragazzi dell’associazione Triskelion racconteranno un episodio della storia gelese, probabilmente una delle tante battaglie che negli anni passati si sono svolte in questo territorio; i bambini di CoderDojo successivamente realizzeranno, con l’aiuto dei mentor, un videogioco incentrato su questa storia che verrà poi caricato online.
  • ore 11.30 presentazione degli elaborati fatti dai bambini di CoderDojo
  • ore 12.00 il gruppo GDG Gela presenterà alcuni progetti Google per la promozione dell’arte e della cultura come Google Cultural Institute e Google Open Gallery
  • ore 12.45 presentazioni di idee innovative, da parte di studenti e appassionati, per promuovere a 360° la città di Gela
  • ore 13.15 come Android e la community GDG Gela può permettere la realizzazione di alcune di queste idee.

A fine mattinata verrà inoltre presentata la nascita di un’associazione che si occuperà della promozione dell’innovazione in tutti i suoi aspetti, supportando ed invogliando professionisti, studenti e appassionati a fare innovazione in tutti i settori anche nel profondo Sud Italia. Probabilmente a Gela non verrà mai realizzata una base spaziale ma sicuramente grazie alle nuove tecnologie è possibile promuovere e migliorare tutto quello che di buono una città può esprimere.

L’innovazione deve essere il carburante per rimettere in moto ogni singola città e paesino d’Italia.

 STARTER BOX

Per maggiori informazioni sull’evento e sull’iniziativa:

GDG Gela su Google Plus

Nuccio Di Paola su Google Plus

Biglietti gratuiti per partecipare all’evento

Autore Nuccio Di Paola

Ingegnere Informatico ed Innovation Manager. Cofondatore di Homatron srl. Sviluppatore Android e cofondatore di Bleenka ltd startup che ha partecipato al MindTheBridge nel 2013. Main organizer del Google Developer Group di Gela e Fondatore del CoderDojo Gela. Sempre pronto alle sfide impossibili! Arbitro di volley per passione e social media manager per vocazione! 

, ,

Commenta
Non sono presenti commenti per questo articolo.

Lascia un commento