Facebook Privacy: come proteggere i propri dati

facebook impostazioni privacy

Si fa un gran parlare della Privacy nei Social Network, di come vengano usati i dati che forniamo loro e di come proteggersi senza rinunciare a raccontarsi e ad esprimersi con i nostri amici; specialmente su Facebook, il Re dei Social Network che conta più iscritti in Italia e nel mondo.

Facebook privacy: come funziona?

Facebook, come la maggior parte dei Social Network è gratis e, come recita un sempre verde adagio “se il prodotto è gratis, significa che il prodotto siete voi”.

Il Social Network Blu infatti deve gran parte dei propri introiti al proprio sistema inserzionistico (Facebook ADS), grazie al quale vengono ceduti i dati degli utenti, in forma aggregata e anonima ovviamente, a inserzionisti che creano messaggi pubblicitari il più possibile pertinenti con gli interessi ed i bisogni dei propri target di riferimento (es. Se la mia azienda vende trattori nella zona di Firenze cercherò di intercettare persone interessate a questo ambito, in modo più o meno diretto, della zona di Firenze).

E Facebook ha tutti i diritti di farlo, sai?

Quando ci iscriviamo a questo Social Network infatti troviamo la frase “Cliccando su Iscriviti, accetti le nostre Condizioni e confermi di aver letto la nostra Normativa sull’utilizzo dei dati, compresa la sezione dedicata all’uso dei cookie.”.

In poche parole, iscrivendoci acconsentiamo a tutte le condizioni d’uso che regolano questa piattaforma e che permettono a Facebook di “registrare” qualunque nostra azione avvenga all’interno e all’esterno di essa (siti collegati a Facebook tramite plug-in o cookie).

Facebook dice anche di tenere molto alla privacy dei propri utenti e di lasciare agli stessi la possibilità di decidere cosa mostrare, come mostrarlo e a chi mostrarlo.

Come proteggere i propri dati su Facebook

Capire e settare le impostazioni sulla Privacy è molto importante, sia per gli adolescenti che per gli adulti perché, come ci ricorda anche il Garante:

  • Sei sicuro che le foto e le informazioni che pubblichi ti piaceranno anche tra qualche anno?
  • Vuoi veramente far sapere a chiunque dove ti trovi (si chiama geolocalizzazione) e chi stai incontrando in ogni momento della giornata?
  • Sai che le società di selezione del personale cercano informazioni sui candidati utilizzando i principali motori di ricerca on-line o accedendo direttamente ai profili pubblicati sui social network?
  • Lo sai che a volte basta cliccare un “mi piace” sui social network per essere “analizzati ed etichettati” in base alle proprie opinioni politiche, sessuali o religiose, con eventuali ripercussioni anche sul contesto lavorativo?
  • Hai valutato se stai condividendo informazioni con qualcuno che può danneggiarti?
  • Prima di caricare/postare la “foto ridicola” di un amico, ti sei chiesto se a te farebbe piacere trovarti nella stessa situazione?

Fortunatamente su Facebook puoi decidere chi vede cosa e chi non vede cosa per qualsiasi tipo di contenuto, tranne che per alcuni che sono e restano pubblici per tutti quali:

  • Il  Nome
  • L’immagine di Profilo e di Copertina
  • Le Reti
  • Il Sesso
  • Il Nome e ID utente

Settaggio impostazioni privacy FacebookPer tutto il resto (informazioni specifiche su di te, post contenenti link, immagini, foto e album) non solo puoi dare un’impostazione generica di visibilità (es. mostrare i tuoi post solo agli Amici), ma anche cambiarla di volta in volta (es. “questo post voglio lo vedano solo i miei familiari”).

Per vedere come sono settate le nostre Impostazioni di Privacy e per settarle basta cliccare in alto a destra del tuo Profilo sull’icona a forma di lucchetto; potrai decidere chi vede cosa, chi può contattarti, visualizzare il tuo Diario come un altro utente e bloccare chi ti infastidisce.

Puoi anche limitare le richieste di amicizia come vuoi, in modo da non ricevere richieste di amicizie sgradite da parte di persone con le quali non hai il minimo collegamento.

Alla voce “Altre impostazioni” potrai inserire ulteriori limitazioni, ad esempio potrai far sì che il tuo Profilo non venga indicizzato (e quindi non compaia) sui motori di ricerca, oppure non farti trovare tramite il tuo indirizzo e-mail e numero di telefono.

 

Se poi vuoi limitare la visibilità di un post specifico oggi o nel futuro, non c’è niente di più semplice: sotto ogni post che vai a pubblicare infatti appare sempre un’iconcina, cliccandovi sopra puoi decidere chi lo vedrà, addirittura limitare la visibilità di quel post a una persona specifica o una “lista”.

Privacy Facebook

Ricorda che ogni volta che cambi queste impostazioni Facebook le mantiene anche per il post successivo.

Come vedi, puoi decidere in autonomia e facilità cosa mostrare, proprio come faresti in qualsiasi relazione off-line.

Tieni a mente queste impostazioni, proprio perché controllare cosa racconti, come lo racconti e, soprattutto, a chi lo racconti può davvero cambiare il modo in cui vieni percepito e ti può evitare spiacevoli situazioni.

In Conclusione

I Social Network sono ambienti fantastici per costruire e far crescere le proprie relazioni, per esprimersi e raccontarsi, ma, come tutti gli ambienti, possono nascondere delle insidie; proteggere i tuoi dati è una cosa che devi a te stesso, una forma di cura per evitare spiacevoli inconvenienti e raccontarti solo a chi merita la tua fiducia.

È come mettersi il casco per uscire in moto. Andresti mai in moto senza casco? 😉

 

Autore Veronica Gentili

Web Marketing e Social Media Marketing Specialist, co-fondatrice della Glisco Marketing. Appassionata di sociologia, psicologia e orsetti gommosi.

Commenta

Lascia un commento