Con gli Eventi Google Plus ci incontriamo online e offline per condividere, imparare, organizzare e per promuovere la nostra attività, divertendoci insieme!
L’evento Google Plus è uno strumento perfetto per Cowinning!
L’abbiamo utilizzato più volte per la nostra organizzazione interna ed oggi vogliamo condividere la nostra esperienza.
Non ci soffermeremo su come creare un evento. È un’operazione davvero semplice e nella guida Google Plus trovi tutte le indicazioni su come creare un evento.
Ti consiglio anche un articolo di Massimo Dalle Rovere che introduce la gestione degli eventi e spiega molto bene gli elementi necessari per capire come funziona tecnicamente lo strumento.
Ma perché, quando, come e con quali obiettivi la tua azienda o la tua organizzazione può sfruttare gli eventi di Google Plus?
L’evento Google Plus può essere molto utile per:
- pianificare un Hangout, ovvero una video chiamata con clienti o per riunioni interne
- promuovere un Hangout On Air
- promuovere un evento offline
- gestire il follow-up di un evento offline
- promuovere un contest (senza premi) per creare gallerie fotografiche tematiche condivise
Hangout e Hangout On Air: entrambe eventi speciali, ma molto diversi
Distinguiamo prima di tutto l’Hangout On Air dall’Hangout e gli Eventi Google Plus dagli Eventi per promuovere un Hangout on Air (HoA), avvero una video conferenza in diretta.
Se devi creare un evento per programmare un Hangout, ovvero una video chiamata non registrata, devi semplicemente scegliere dalle opzioni avanzate dell’evento la voce “Hangout”.
Ma se devi creare un evento per promuove un Hangout on Air, ovvero una video conferenza in diretta, cambia la procedura e la gestione dell’evento.
In questo caso è necessario creare un evento dalla voce di menu Hangout, per poi scegliere Hangout in diretta e cliccare sul pulsante blu “Avvia un hangout in diretta”.
L’evento creato per l’Hangout in diretta è molto simile all’evento, ma ha conseguenze molto diverse, dato che chiunque potrà vedere il video in diretta o la sua registrazione. Anche la gestione dell’evento, ovvero la gestione e la registrazione dell’HoA è molto diversa.
Se ti interessa promuovere un HoA ti consiglio la Guida introduttiva agli Hangout in diretta e un articolo su TuttosuYoutube con video tutorial, che ti condurrà passo passo alla creazione dell’HoA e di un evento per promuoverlo.
Tanti plus per il tuo evento offline con Google Plus!
Con l’evento Google Plus l’evento offline ha una landing page in più. Infatti creando un evento pubblico si crea una pagina evento con un proprio url. Considera questa pagina come un obiettivo: qui le persone decideranno se partecipare o meno all’evento. È una pagina di conversione importante, che va sfruttata al meglio:
- personalizza sempre l’immagine e non lasciare mai le immagini di Google Plus, anche se molto belle. Cerca di far arrivare il tuo messaggio proprio a partire dall’immagine.
- non dimenticare mai di inserire nelle “altre opzioni” che trovi nelle opzioni avanzate dell’evento:
- URL del sito web (crea un pulsante di collegamento al sito ufficiale)
- URL del rivenditore di biglietti (crea un pulsante di collegamento alla pagina dove è possibile acquistare il biglietto, che sia un ecommerce o una piattaforma come eventbrite)
- URL al video YouTube (ci dovrebbe sempre essere un video per promuovere il tuo evento!)
Per promuovere l’evento coinvolgi le persone!
Prima ancora di creare l’evento Google Plus avrai sicuramente strutturato il tuo evento, stabilendo quali persone coinvolgere:
- target, ovvero il pubblico da coinvolgere
- fornitori e protagonisti dell’evento
Lo spam non è il modo giusto di promuovere un evento!
L’evento su Google Plus purtroppo oggi è usato molto male. In pochi riescono ad inviare inviti mirati per raggiungere il proprio target, preferendo invece mandare più inviti possibili, a più cerchie e a più persone possibili.
Sull’evento abbiamo a disposizioni delle azioni per difenderci da questo tipo di spam: nell’evento, accanto ai Dettagli, trovate una freccina all’ingiù, che, cliccata, apre una voce di menù che ci da la possibilità di segnalare l’evento (anche per spam) o di bloccare il proprietario dell’evento, se proprio non ne possiamo più di ricevere i suoi inviti.
Da questo menu possiamo anche duplicare l’evento: sì, è possibile anche duplicare gli eventi degli altri invitando al vostro evento tutti gli invitati dell’evento che state duplicando. Attenzione qui a non diventare voi degli spammer!
Per raggiungere il nostro target possiamo:
- Inviare inviti solo a chi è potenzialmente interessato. Per individuare nelle nostre cerchie queste persone possiamo utilizzare Circlescope, un tool che ci consente di individuare persone localizzate in un luogo specifico o che dichiarano di avere determinati interessi.
- creare dei post con immagini coinvolgenti che contengano il link alla pagina dell’evento
- condividere con un post il video youtube dell’evento
Per amplificare i tuoi messaggi, non dimenticare di coinvolgere i protagonisti (relatori, organizzatori, ecc.) dell’evento e i fornitori che hai scelto per la location, il catering, i materiali, ecc. Se sono su Google Plus rendili veramente protagonisti e loro diffonderanno l’evento insieme a te.
Durante l’evento non ti dimenticare di Google Plus!
Durante l’evento i partecipanti all’evento potrebbero attivare il “Party mode o Modalità Party” che consente di pubblicare automaticamente tutti gli scatti fatti con lo smartphone nell’evento. Tutti gli scatti!
Forse è meglio dare la possibilità ai partecipanti di scegliere le foto che vogliono condividere. È importante incentivare la loro pubblicazione. Lo possiamo fare organizzando piccoli contest (senza premi in denaro, altrimenti vietati su Google Plus), per premiare chi ha pubblicato la foto migliore o più significativa.
Ricorda che le foto dell’evento possono essere condivise!
Follow up
Con l’evento Google Plus hai collezionato contatti e materiale fotografico. Lo sapevi?
Puoi contattare dopo l’evento i partecipanti che hanno aderito all’evento. Chiedere dei feedback proponendo questionari con l’aiuto di Google Drive.
Puoi condividere le foto a tua disposizione dalla galleria fotografica, ringraziano per lo scatto.
Puoi taggare le persone nelle foto.
Il tag è molto importante. Sono le prime foto che appaiono a chi visita le nostre gallerie sul nostro profilo. E sono foto condivise automaticamente nel nostro profilo con le cerchie estese.
È importante non farsi taggare automaticamente da nessuno. Per questo dobbiamo modificare le nostre impostazioni: lasciamo vuoto il campo dell’ultima voce – Persone i cui tag vengono automaticamente approvati e aggiunti al tuo profilo nella sezione “Foto di te” – sotto le impostazioni di “Foto e video”.
Non hai un evento da promuovere, ma ora vuoi proprio provare seriamente l’Evento di Google Plus?
Bene! L’evento può essere usato non solo per promuovere un evento offline.
Può essere una grande risorsa per coinvolgere le persone ed aumentare l’engagement della tua pagina Google Plus.
Che ne dite di un bel contest fotografico?
Vi lascio con un video da dove attingere ispirazione. È in inglese, ma spero che possa comunque accendere tante idee!
Non sono presenti commenti per questo articolo.