Cowinning diventa un laboratorio di idee di cultura digitale

Cowinning lavora sul cambiamento e diventa un laboratorio di idee di cultura digitale (in Creative Commons).

#Cowinning diventa un laboratorio di idee di cultura digitale

Il 7 e 8 aprile ci siamo incontrati per la prima volta (quasi) al completo fuori dalla rete e abbiamo tirato le somme sul primo periodo di sperimentazione di Cowinning, sulle criticità riscontrate e sulle aspettative nostre e di chi ci ha contattati negli ultimi mesi.
Un brainstorming partito dalla domanda più scontata: perché hai deciso di continuare ad investire tempo in Cowinning?

Siamo una crew alimentata da differenze di genere, età, background e interessi ma discutendo i concetti chiave si sono incrociati: fiducia reciproca, trasferimento delle competenze, migliorare attraverso il lavoro di gruppo la qualità della propria presenza in rete, avere una comunità di riferimento che condivide le stesse idee su come abitare la rete, valore dell’aiuto reciproco, il respiro nazionale del gruppo, la specificità del progetto che è andato oltre le parole, il poter offrire visibilità – ricevendone di riflesso – alle buone idee che nascono in rete e spesso la travalicano.

Nei due giorni di incontro abbiamo lavorato proprio su questo: come continuare a far vivere e migliorare un progetto in cui crediamo valorizzando le differenze, ottimizzando il tempo e alzando il livello di qualità dei contenuti offerti. La soluzione più naturale e flessibile è stata quella del laboratorio di idee di cultura digitale. Del resto progetto e gruppo sono nati sui social network e questi prima che essere strumenti sono ambienti fatti di persone che li plasmano a proprio uso e consumo spesso con estro creativo e consapevolezza notevoli.

La crew Cowinning al lavoro nel relais Villa Acquaviva

Uno spazio di lavoro comune

A partire dal 29 aprile sperimenteremo quello che abbiamo chiamato il ‘sistema di adozione’ di Cowinning. Ci alterneremo ogni settimana nella gestione di contenuti e contatti secondo un calendario condiviso. Ciascuna/o nella settimana adottiva avrà il compito:

  • di pubblicare un articolo su tip o applicazioni pratiche e creative di uno o più social network
  • di invitare un guest che racconti case history sull’abitare in modo consapevole la rete
  • di gestire eventuali richieste che arrivano via mail
  • di passare il testimone – sotto forma di breve report – a chi prende Cowinning in adozione la settimana successiva

Una volta l’anno lavoreremo di nuovo insieme anche fuori la rete per organizzare o sostenere un evento che rispetti i principi che animano Cowinning. Cercavamo un modo di ottimizzare il tempo e di valorizzare differenze e competenze interne al gruppo anziché farle sparire sotto un unico tone of voice e in fondo questo è quello che intendiamo come modo di lavorare basato sull’unione anziché sulla competizione.

Uno spazio per valorizzare case history e buone pratiche

Il magazine con l’attuale tematizzazione basata su musica e tecnologia cambierà e ne approfittiamo per ringraziare Maurizio Croce di Creativ-Ita per aver partecipato con entusiasmo. Il focus sarà su cultura ed educational ovvero i temi che più ci interessano in quanto laboratorio di idee. Pubblicheremo contenuti su educazione alla cultura digitale, social networks come palestra di conversazione, case history, buone pratiche e idee innovative legate all’abitare i social networks nei campi della cultura, dell’ambiente e dell’educazione.

Uno spazio da cui prendere spunto

Impacchetteremo e metteremo a disposizione sul sito i due piani di comunicazione che abbiamo creato per sostenere la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie e per ricambiare l’ospitalità del relais Villa Acquaviva. Tutti i materiali saranno sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0 IT) quindi chiunque potrà modificarli, ottimizzarli e utilizzarli come base, anche commercialmente, a patto di dare a Cowinning il credito per la creazione originale e autorizzare le nuove creazioni con la stessa licenza.
Tutta la crew usa frequentemente software open source e siamo stati spesso salvati nei nostri problemi lavorativi da consigli trovati sui forum da chi, senza ricevere nulla in cambio, si è preso la briga di condividere soluzioni. Abbiamo ritenuto importante dare un segno positivo in questo senso anche attraverso Cowinning.

Uno spazio per continuare a sperimentare

Infine, ma non per importanza, essere un laboratorio di idee ci permette di continuare a sperimentare forme flessibili di lavoro comune e di comunicazione. Di continuare a percorrere nuove vie e di metterci in gioco come altre forme di organizzazione non ci avrebbero permesso di fare.
Nei prossimi giorni la struttura del sito si adatterà al nuovo corso del progetto. Speriamo che questa scelta di libertà sia condivisa da chi ci segue con interesse da tempo e da chi si affaccerà in futuro con la curiosità riservata alle nuove scoperte.

Logo Cowinning

Autore Cowinning

Cowinning è un progetto etico e sostenibile che promuove le buone idee offrendo visibilità e un luogo di confronto. Crediamo in una nuova cultura digitale fondata sulla relazione umana, sulla condivisone dei nostri saperi, sul supporto reciproco, sul confronto delle idee.

Commenta
Non sono presenti commenti per questo articolo.

Lascia un commento