Ci sono molte piattaforme dove ascoltare e scoprire molta musica. I più conosciuti e usati sono senza dubbio Youtube e Spotify ma nella rete esistono tantissime altre piattaforme che offrono un grandissimo catalogo musicale. Ogni artista e ogni band che vuole promuovere la propria musica può sfruttarli a proprio vantaggio, caricando i propri brani. Alcune di queste piattaforme sono conosciute, altre sono nuove: scopriamole insieme.
SoundCloud
Nata in Germania nel 2007, SoundCloud è una piattaforma che funziona come un grande social: permette di inserire tracce audio, podcast e tutto quello che è audio. Il funzionamento di SoundCloud è molto semplice: gli utenti possono ascoltare, votare e condividere sul social e anche su tutti gli altri social, le tracce che ascoltano. Chiunque può caricare i propri brani e farli ascoltare a tutti. Souncloud ha anche delle ottime per smartphone: sul sito si trova tantissima musica nuova e diversa.
Per chiunque abbia una band, dopo Youtube, è il secondo social in cui deve essere presente.
BandCamp
Un altra piattaforma fondamentale per un musicista è BandCamp. Nata come startup, la piattaforma permette di caricare e vendere i propri brani. Dalla grafica essenziale, facilmente customizzabile, una delle caratteristiche migliori di BandCamp è la sua ottimizzazione SEO: la pagina bandcamp del gruppo si posizionerà tra i primi risultati di Google, aiutando molto la visibilità dell’artista. Chi compra o scarica musica su BandCamp può scegliere tra i vari formati di file disponibili e inoltre gli artisti possono diversificare i prezzi dei brani caricati.
Rockit
Tutto italiano, Rockit è la più grande piattaforma tricolore dove poter creare la propria pagina, inserire bio e foto, oltre che musica in streaming. Anche Rockit funziona come un social, anche se in modo minore rispetto a SounCloud, ma lo staff di Rockit dà la possibilità di ricevere una recensione se si spedisce del materiale alla redazione. Su Rockit non ci sono solo le band, ma anche etichette discografiche e uffici stampa.
Bantamu
Startup giovanissima, nata dalla mente del fonico Jack Garufi, Bantamu è attivo solo da pochi mesi ma è stato definito a ragione veduta, il “Linkedin della musica”: una grande piattaforma che mette in contatto musicisti, fonici, produttori e chiunque lavori nel mondo della musica. Basta iscriversi, compilare il proprio profilo e inserire le proprie collaborazioni. Grazie Bantamu è diventato più facile trovare collaboratori, etichette o nuovi contatti perchè Bantamu è un network dedicato ai professionisti che operano nell’industria musicale.
ReverbNation
Piattaforma dedicata completamente alla musica, Reverbnation funziona come un social network e permette di vendere la propria musica sui principali store di distribuzione come iTunes, Amazon, Napster. E’ possibile iscriversi come musicista, fan o etichetta. inoltre Reverbnation offre alcuni widget molto interessanti come Bandprofile, applicazione di Facebook che è utilissima per le pagine fan sul social di Zuckeberg.
In conclusione: i siti utili per la musica
Questi sono solo alcuni dei siti e piattaforme dedicate alla musica: ce ne sono tanti e ne nascono di nuovi ogni giorno. Tu quali utilizzi? Ne conosci altri? Commenta raccontandoci la tua esperienza su questi siti e cosa ne pensi!