Nell’era digitale i libri si leggono online in formato e-book, si usano gli e-reader e ci stiamo abituando ad utilizzare parole come formato e-pub. Ma non ci sono solo i libri: anche i fumetti si possono leggere in formato digitale. Qualche anno fa avevo scoperto, grazie a degli amici musicisti, il sito Verticalismi, perché uno di loro aveva partecipato ad un loro contest. Sulle loro pagine c’erano tanti fumetti online, pubblicati a puntate così come si fa con la carta stampata.
Ma il web è piccolo. In questi giorni ho conosciuto Mirko Oliveri, il fondatore di Verticalismi e tra una chiacchiera e l’altra abbiamo scoperto di essere concittadini e che entrambi abbiamo creato un sito con lo stesso scopo: aiutare gli emergenti a farsi conoscere nel loro ambiente.
Verticalismi: musica e fumetti online
Mirko, giovane studente di Giurisprudenza di Catania, ha una fortissima passione per i fumetti e per il web: Verticalismi è una realtà apprezzatissima da chi scrive fumetti perché Mirko ospita molti emergenti e fa conoscere la qualità del fumetto italiano.
In Italia la Scuola del Fumetto ha raggiunto altissimi livelli e grandissimi risultati: Tex, Diabolik e Dylan Dog sono la punta di un mondo pieno di creatività e di passione.
Nel mondo del fumetto italiano ci sono anche molti musicisti, il più conosciuto è sicuramente Davide Toffolo, il leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Toffolo crea e disegna da sempre fumetti e l’estetica stessa del gruppo è legata al mondo delle tavole disegnate.
La realtà di Verticalismi è fatta di passione, di fumetti e di digitale: promuovere il talento è sempre meritevole. Non a caso, la redazione di Verticalismi è stata ospite anche su Occupy Deejay.
Adesso Mirko è nostro ospite per farci conoscere meglio Verticalismi e le serie di fumetti web legati alla musica.
Mirko ci racconti come è nato Verticalismi, perché hai scelto questo nome e chi collabora con te?
Il nome è dovuto alla denominazione che abbiamo dato a ciò che pubblichiamo sulla piattaforma dove il formato è pensato per la lettura dei fumetti. I miei collaboratori sono Enrico Deleo, CTO di Verticalismi, che si occupa di tutti gli aspetti ingegneristici e di design relativi al sito e Giuseppe Ciancia, l’editor, che seleziona i fumetti che ci vengono proposti ed organizza il palinsesto. Roberta Palaia invece si occupa di formattazione dei Verticalismi e del lettering, oltre a molte altre persone che ci aiutano a diverso titolo e a seconda delle competenze.
I fumetti e la musica sono molto legati da sempre. Tra le tue pagine “virtuali” ospiti due serie, oltre alle opere disegnate dai musicisti. Ci fai conoscere qualcuno di questi musicisti-fumettisti?
La buona musica evoca immagini per questo i linguaggi della musica e del fumetto sono molto più vicini di quanto si possa pensare. Ho avuto la fortuna di incontrare gli autori di Radio Punx (di cui è da poco disponibile anche l’edizione cartacea) e le Recensioni Emotive. Ma in generale proviamo sempre a promuovere approcci cross-mediali, ad esempio con il laboratorio dedicato a Brunori Sas o i contest sponsorizzati da DJ Markantonio. Abbiamo anche avuto l’onore di ospitare una vera e propria Jam Session tra un fumettista (Alex Agni) e un Jazzista (Andrea Scevola).
Ci fai conoscere meglio Radio Punx?
Radio Punx è scritto da Andrea Pau e disegnato da Jean Claudio Vinci, due affermati artisti sardi che si occupano principalmente di editoria per l’infanzia con colossi editoriali come Einaudi. Hanno sfogato la loro vena ribelle in questo spaccato dell’Italia, la musica e l’adolescenza. Il mix è davvero un turbinio di emozioni. Sul sito potete leggere la versione digitale e HD.
Io scrivo molte recensioni sulle band ma l’idea di crearla con i fumetti mi ha molto colpita. Com’è nata questa serie?
Dovremmo chiederlo al suo giovane e talentuoso autore Ste Tirasso, io ho avuto la fortuna di incontrare questa serie sul web e ne ho subito colto le enormi potenzialità. In ogni episodio l’autore con un espediente metafumettistico, trasforma se stesso in un personaggio dei fumetti e ci racconta i retroscena relativi ai più bei dischi di sempre, senza nessun limite di genere o età. Per chi è appassionato di musica e fumetti, le Recensioni Emotive di Ste Tirasso sono imperdibili.
Verticalismi è un punto di riferimento per i fumettisti e tu spesso organizzi dei contest per aiutare a far emergere i futuri artisti del fumetto.
Promuovere il talento è il nostro primo scopo, accogliere giovani ma maturi talenti e dargli visibilità, facendo leggere le loro opere a editori o artisti affermati, incentivarli con premi e fornire nuove chance a tutti è la nostra principale preoccupazione.
Tra pochi giorni sarai all’Etna Comics 2014 di Catania. Sarai presente anche con una conferenza e presenterai il tuo nuovo contest. Vuoi darci un’anteprima?
Verticalismi sarà presente a “Etna Comics“, chi vuole può proporre i propri fumetti per Verticalismi o anche chiedere semplicemente un consiglio sul proprio cammino artistico presso l’area Talent. Inoltre domenica alle 14:30 si terrà l’incontro Brian the Brain: Simpatia Por el Web in cui insieme al grande artista internazionale Miguel Angel Martin, parleremo dell’evoluzione del fumetto e della sua esperienza digitale.
Grazie Mirko per averci fatto conoscere meglio Verticalismi e il meraviglioso mondo dei fumetti online. La cultura è fatta di tante piccole cose e di tanta creatività. A molti musicisti sarà venuto in mente, almeno una volta nella vita, l’idea di una copertina o di una locandina fatta con i fumetti, ma non sapeva a chi affidare l’idea. Da oggi troverete moltissimi artisti su Verticalismi che amano la musica e con i quali potrete collaborare.
Conoscevate Verticalismi e i suoi fumetti in versione HD? Cosa ne pensate? Avete scoperto una serie che vi affascina?
Non sono presenti commenti per questo articolo.