Sono all’ultimo anno di liceo e sto vivendo una delle scelte che tutti hanno dovuto affrontare nella loro vita: quale lavoro voglio fare ‘’da grande’’?
Non avendo scelto un istituto tecnico ed avendo frequentato il liceo, prima di entrare nel mondo del lavoro mi sarà necessario continuare il percorso di studi all’Università.
Ho scelto di frequentare un corso di laurea in Scienze della Comunicazione, per proseguire con una laurea magistrale in Digital Marketing. Sì, ho deciso di lavorare nel web. Lo stesso web che offre milioni di milioni di opportunità per noi giovani che, puntualmente, non prendiamo al volo.
La scuola italiana in questo non aiuta: vi sono ancora quei luoghi mentali, si crede ancora che se hai frequentato un Liceo Scientifico sei destinato a diventare Medico, se hai frequentato un Liceo Classico a diventare Notaio. Non si prendono minimamente in considerazione le altre opportunità che il mondo del lavoro ci offre.
Parlando con qualche coetaneo vi sono molti che credono che ‘’tanto ormai per qualsiasi lavoro devi fare un concorso pubblico’’. Ma è veramente così? Secondo me no: i concorsi pubblici sul web non esistono. Basta un po’ di voglia di imparare, di pazienza e organizzazione. E tanta ma tanta formazione che ogni giorno devi aggiornare.
Perché ho scelto di lavorare nel web? Per tanti motivi, ma qui di seguito troverai quelli che per me sono i più importanti.
Un mondo di opportunità
Il mondo del web è l’unico, a mio avviso, che non è paralizzante dal punto di vista professionale. Il web ti apre una finestra su un mondo di opportunità in continuo cambiamento.
Ogni giorno nascono nuove startup, nuovi progetti con cui ognuno di noi può collaborare nel proprio campo di specializzazione.
È molto ma molto difficile che, lavorando su internet, avrai a che fare sempre con le stesse cose: la monotonia qui non esiste.
Un mondo di relazioni
Lavorare in Rete permette di confrontarti ogni giorno con decine di persone e, soprattutto, creare legami veri e duraturi che spesso travalicano il confine digitale per concretizzarsi in incontri dal vivo.
Queste relazioni arricchiscono ogni giorno il patrimonio di conoscenze e competenze che abbiamo e ci fanno crescere, allargare gli orizzonti e imparare a vedere il mondo da prospettive diverse.
Non è solo una crescita professionale, ma anche umana.
Una reale richiesta di mercato
Molte aziende si stanno accorgendo che la Rete è un tassello fondamentale della propria strategia di comunicazione: non a caso saranno sempre più ricercate figure in grado di gestire la presenza digitale dei brand (dal Web Marketing Manager all’esperto di sicurezza su Internet).
Insomma, quella che nasce come passione si confronta con un contesto e un mercato che richiedono davvero queste competenze ed esperienze.
Una formazione continua
Volente o nolente, sei obbligato a formarti continuamente. Ogni anno, in Italia vi sono diversi seminari, conferenze e stage dedicati alle più importanti professioni del web (il Convegno GT, SEO Training On tour) dove non solo potrai migliorare la tua formazione e la tua preparazione ma potrai conoscere moltissime persone con le tue stesse passioni e aspirazioni.
Consiglio vivamente a chiunque voglia lavorare sul web di fare questa esperienza: il networking è il motore del web.
Perché è una passione
Non è solo una questione di soldi o di guadagno, è una passione. Dal 2009 ho coltivato questa passione per la comunicazione e il web marketing che mi ha portato a conoscere diverse persone, a partecipare ad un master a distanza e a collaborare con aziende e startup presenti in tutta Italia.
In conclusione…
Il web offre moltissime possibilità, soprattutto a noi giovani. Perché fossilizzarci su Medicina e Giurisprudenza? Inseguite le passioni e i sogni, i soldi vengono da sé.