FeelMemory: etica & web 2.0 per ricordare chi non c’è più

FeelMemory: il web 2.0 per ricordare chi non c'è più

 

Il Ricordo unisce ciò che la vita separa.
E ti sembra una strana, inaspettata, piacevole connessione notturna, come una carezza, senza tempo.
Anton Vanligt, Pensieri avvolti da un filo rosso

 

Qual è il patrimonio più prezioso che abbiamo se non quello che conserva la nostra memoria?

Da una parte c’è la nostra storia, i momenti preziosi che rendono ogni vita speciale, dall’altra c’è il fatto che non ci saremo per sempre, ma è bello pensare di aver lasciato la nostra impronta unica e irripetibile sulla strada che abbiamo percorso.

Ed è anche meraviglioso poter ricordare chi non c’è più, i nostri cari, attraverso i momenti più belli delle loro vite, i loro sorrisi, frammenti di storie che possono insegnare e arricchire la vita di chi le legge.

In un mondo che a volte sembra perdere la memoria individuale e collettiva tanto va veloce, nasce FeelMemory, uno spazio dove conservare il ricordo delle persone che hai amato attraverso foto, racconti e video…in modo etico, interattivo e collaborativo.

Chi crea la storia del proprio caro può fare donazioni in sua memoria a favore di diverse associazioni no-profit, può dar vita a vere e proprie memorie collettive o ricostruire l’albero genealogico della propria famiglia attraverso FamilyFeel.

Per raccontarvi meglio lo spirito etico e positivo di questo progetto abbiamo intervistato Fabio Lupi, fondatore di FeelMemory.

 

Ogni buona idea nasce dall’ osservazione del mondo che ci circonda e dalla propria esperienza. Raccontaci da che esigenza nasce il vostro progetto.

feelmemoryscreenNasce tutto da un desiderio personale che ha generato una considerazione molto semplice, ciascuno ha in sé un patrimonio prezioso e unico: i propri ricordi.
Ricordi che custodiscono la storia delle persone che abbiamo incontrato e amato nel corso della nostra vita.

Tutto ciò però con il passare delle generazioni andrà inevitabilmente perso, ne è prova il fatto che conosciamo abbastanza bene la vita dei nostri genitori, sappiamo qualcosa di quella dei nostri nonni, ma quasi niente dei nostri bisononni.
FeelMemory è lo spazio dove conservare il ricordo delle persone che hai amato, perché ogni vita è una storia meravigliosa da ricordare e, soprattutto, da raccontare.
Creando la Memory della persona che hai amato, potrai scrivere la storia della sua vita con immagini, filmati e racconti che potrai facilmente inserire in ordine cronologico, ricostruendo la sua storia.

Un sistema di privacy molto semplice ti permetterà di decidere se condividerla con altre persone e ricevere anche i loro contributi (ricordi, foto, filmati..), o tenere questo spazio riservato solo per te.

Ciascuno può inoltre creare Memory Collettive, pagine  dedicate a tutte quelle persone che forse non si conoscevano, ma che sono accumunate dal medesimo evento, passione, ricordi legati ad un luogo. Alcuni utenti hanno già creato memory collettive legate alla strage di Boston, qualcuno sta ricostruendo la storia del proprio paese di nascita, una ragazza ha aperto una memory collettiva sulla violenza sulle donne.

Attraverso FeelMemory si può inoltre ricostruire in automatico il proprio albero genealogico (Family Feel). Quando due utenti si connettono, il sistema chiede se ci si vuole connettere come parenti o come altro, se ci si connette come parenti i due Family Feel si uniscono e si inizia a creare il proprio Albero genealogico che si svilupperà poi in automatico all’infinito.

FeelMemory è un progetto che crede nei valori.

Non si paga nulla per avere questo spazio, né è presente alcuna pubblicità al suo interno.

Nell’area “Un Mondo Migliore”, se vorrai, potrai effettuare una donazione in memoria della persona che hai amato ad una delle organizzazioni etiche presenti.
Ricordare un proprio caro attraverso una donazione in memoria, credo sia il modo più bello per farlo.
La nostra esigenza è quella di poter conservare per sempre la storia della persona che abbiamo amato, condividendola con chi gli ha voluto bene.

 

Avete deciso di trattare un tema importante quanto delicato e declinarlo in ottica 2.0 : la scomparsa di una persona cara. Avete ricevuto critiche per la vostra idea?

Non abbiamo la pretesa di mettere tutti d’accordo tuttavia, fino ad ora, abbiamo ricevuto soltanto dimostrazioni di grande apprezzamento, soprattutto per il fatto di aver creato uno spazio incontaminato (senza pubblicità), riservato e protetto, proprio per l’importanza dell’argomento che tratta.

FeelMemory è gratuito, fare donazioni è importante ma facoltativo ed aiuta quelle organizzazioni che ogni giorno lavorano per rendere il mondo un posto migliore.
Tutto si può criticare, però … crediamo che il progetto mantenga le premesse che lo hanno generato.

 

Il progetto è online dal 20 Marzo, fin’ora quante persone e associazioni lo hanno abbracciato?
Ci puoi fornire qualche cifra sull’attività del sito e i suoi progressi?

feelmemoryscreen2Fino ad oggi abbiamo registrato circa 20 organizzazioni tra Italia (Amref, SOS Villaggi dei Bambini, AGIRE, CUAMM, Soleterre, Associazione Italiana persone Down…) ed Irlanda (Irish Heart Foundation, playing for life, Irish Osteoporosis society…).
In poco più di due mesi abbiamo circa 11.000 fan su Facebook e 3.000 utenti sul sito e, nonostante per il momento FeelMemory sia stato presentato solo in Italia, ci sono persone che si registrano da ogni parte del mondo: Stati Uniti, Messico, Inghilterra, Giordania, Argentina, Canada, Costa Rica, Francia, Polonia, Russia… segno che è un’esigenza che non abita solo in Italia.

Infatti stiamo presentando FeelMemory già in Irlanda e UK, poi il prossimo passo saranno gli Stati Uniti, ma la nostra intenzione è quella di tradurlo in tutte le lingue del mondo.

 

Qual è stata la vostra strategia promozionale sui social media? Da quale canale avete ottenuto maggiori riscontri ed engagement?

Per promuoverci stiamo utilizzando principalmente Facebook, perché è l’ambiente più naturale dove promuovere FeelMemory ed i risultati sono sicuramente buoni.
Stiamo facendo dei test anche con dei banner e a breve testeremo anche la TV, ma ciò in cui crediamo di più sono i nostri utenti.
Se chi si registra troverà FeelMemory un’esperienza emozionante e da consigliare, ne parlerà con le persone a lui più care, generando viralità on-line e off-line.

 

Che sviluppo futuro prevedi per il tuo progetto?

Abbiamo idee da implementare già per i prossimi due anni… Una la posso anticipare perché sarà on-line nelle prossime settimane.
Spinti da molti utenti che ce l’hanno chiesto, stiamo realizzando uno spazio in FeelMemory denominato “La mia storia” dove poter scrivere la propria storia personale attraverso foto, video, ricordi e magari condividerle con gli amici più cari o i propri parenti che potranno riconoscersi in una foto o un racconto.
Altre novità sono ancora top secret, ma già in lavorazione.

 

Grazie mille a Fabio Lupi per la disponibilità e cordialità dimostrataci e in bocca al lupo per questo bel progetto!

Autore Veronica Gentili

Web Marketing e Social Media Marketing Specialist, co-fondatrice della Glisco Marketing. Appassionata di sociologia, psicologia e orsetti gommosi.

, ,

Commenta

Lascia un commento