Siamo un popolo di creatori di hashtag. Li ideiamo seguendo la nostra fantasia oppure ispirandoci a quelli dei grandi marchi o delle campagne delle agenzie. Li usiamo e abusiamo talmente tanto da rischiare di far sparire le conversazioni digitali sostituendole con una cacofonia di hashtag del tutto inutili. Per questo motivo quest’anno, anziché concentrare le […]
| Magazine RSS feed di questa sezione

e-Book come creare una tab di Facebook
Serve creare una tab di Facebook? Cowinning ha personalizzato la propria pagina con una tab di Facebook (scheda ) che contiene le foto dei fondatori del progetto. Vi piace? Volete anche voi personalizzare la vostra pagina Facebook e non sapete come fare? Nessun problema. In pieno stile Cowinning ho realizzato un e-Book liberamente scaricabile per […]

Un network socialmente utile…dall’online all’offline: uidu.org
Ho conosciuto Chiara Casablanca sui social network ed è stata subito una social-amicizia. Leggendo il suo blog traspare tutta la professionalità e la passione del copywriter. Chiara collabora con uidu, un network socialmente utile attraverso cui le organizzazioni noprofit possono mettersi in contatto con la propria comunità di riferimento. L’incontro tra volontari, sostenitori e donatori […]

Il Web 2.0 non è un paese per egoisti e furbetti
Il Web 2.0 e il significato della evoluzione che porta, dovrebbe essere ormai chiaro a tutti. Si tratta di un ambiente fluido, nel quale il dinamismo si è sostituito alla staticità, si sono perse le redini del tempo che sembra scorrere veloce ed inesorabile e le relazioni sono al centro di tutto. Si tende ad […]

FeelMemory: etica & web 2.0 per ricordare chi non c’è più
Il Ricordo unisce ciò che la vita separa. E ti sembra una strana, inaspettata, piacevole connessione notturna, come una carezza, senza tempo. Anton Vanligt, Pensieri avvolti da un filo rosso Qual è il patrimonio più prezioso che abbiamo se non quello che conserva la nostra memoria? Da una parte c’è la nostra storia, […]

Didattica social contro la dispersione scolastica: l’esempio di L.A.L.T.R.O
Esistono realtà che spesso non hanno voce. Realtà italiane fatte di persone che si impegnano e costruiscono quotidianamente dalle fondamenta la nostra società e quindi dai giovani, perché ne hanno intuito l’importanza. Oggi vi parlerò dell’Associazione L.A.L.T.R.O che si occupa di formazione col metodo della didattica social. Ho conosciuto la loro attività grazie a Matteo Arnaboldi giovane laureato […]









- A che generazione appartieni? – Brainless lab: […] http://www.cowinning.it/magazine/generat...
- Ifis, la Social-Banca in costante crescita - futurosemplice: […] Banca Ifis è una social-banca che propo...
- ECCO COME VI RACCONTO LA SCIENZA: CON I FUMETTI E GLI OMINI LEGO – Media Trainers: […] contenuti digitali e più recettivi all&...
- Lettera aperta ai baby boomer: confronto tra generazioni X, Y e Boomer » Demerzel: […] – Conversazioni digitali: http://w...
-
Non riesco a capire come funziona Google Plus 2 Maggio 2013
-
L’era del visual storytelling e i social media 20 Maggio 2013
-
La mappa degli eventi social in Italia aggiornata e interattiva 29 Maggio 2013
-
Conquista l’interazione sulla tua pagina Google Plus! 3 Maggio 2013